Lavori eseguiti:
  Portfolio
  Approfondimenti


Studio Architettura Milano progettazione Expo 2015 Milano Italia


 
 

Tutte le informazioni sull'Attestato di
Prestazione Energetica
(APE)


Approfondimenti settore IMMOBILIARE.

 

IMMOBILIARE

Piccolo vademecum del compratore immobiliare accorto

Prima puntata

* * * * *
Come le caratteristiche della città , del quartiere e della via concorrono nella scelta di una nuova abitazione.
Vantaggi e svantaggi.
* * * * *

Lo scopo che mi sono prefissato nell'iniziare questa nuova rubrica di architettura sulle pagine del "Globulo" è quello di fornire a lettori non specializzati se non un aiuto , almeno una chiave di lettura per affrontare il problema dell'abitare.

Abitare comprende molte situazioni diverse e non tutte riguardano solo la residenza , ma anche il lavorare , lo spostarsi , il riposare , il comunicare ecc.
Dai tempi dei primi insediamenti umani ,l'uomo ha cominciato ad abitare in comunità spinto dalla necessità di ottimizzare tutti i vantaggi del gruppo
e , al tempo stesso , ridurre al minimo gli svantaggi della vita solitaria.
Se ai primordi le necessità erano la sicurezza , il vitto , la facilità di commerci ora le caratteristiche che vengono richieste al nostro luogo di residenza sono molto cambiate.
Cadute le motivazioni che riguardavano la difesa contro tribù nemiche e il bisogno di procurarsi cibo , ne sono sorte altre che esprimono un desiderio di diversa qualità della vita che comprende una maggiore attenzione per le necessità della persona che sia essa sana o malata , giovane o anziana.
Ma le nostre città , i nostri paesi sono in grado di soddisfare queste richieste ?
E se si , in quale grado ed a che prezzo ?
Vediamo insieme.
Analizziamo brevemente lo sviluppo di una grossa città come Milano per esempio.
Essa si è espansa come un grosso tronco ad anelli concentrici di entità e spessore diversi secondo i periodi e lo sviluppo economico.
Due fattori preesistenti hanno modificato l'omogeneità di questa espansione a volte ampliandone gli effetti benefici , a volte stravolgendone gli intenti.
Il primo di questi fattori è la preesistenza di una gerarchia urbana . In parole più semplici ,in qualsiasi insediamento , le aree più richieste erano sempre quelle più centrali , vicine ai centri di potere religiosi , politici ed economici , mentre alle periferie , quasi sempre confinanti allora con le campagne ,erano relegate le costruzioni industriali , gli ospedali , i mercati all'ingrosso , le carceri e tutto ciò che l'abitato tendeva a tenere lontano da se per motivi diversi.
In queste fascie di espansione , durante la crescita della città , si sono localizzati anche nuovi quartieri residenziali più o meno intensivi accompagnati , anche se non sempre nella stessa misura , dalle infrastrutture necessarie quali scuole , chiese , negozi .
E'in questo tessuto dove si vengono a trovare fianco a fianco sia nuove costruzioni , in genere di qualità superiore , e preesistenze dovute ad esigenze ormai superate ( le famose aree dismesse ) che innesta un discorso dipossibile riuso di aree ed edifici che molto può interessare il compratore accorto .
Il secondo fattore che altera un omogeneo sviluppo della città , consiste nel venire a contatto delle fascie in espansione con preesistenti insediamenti , come comuni limitrofi , che, inizialmente autonomi , vengono inglobati nel nuovo tessuto edilizio.
E qui è molto importante fare attenzione , perchè può verificarsi un'involuzione negativa essendo spesso la qualità delle preesistenze superiore e meno intensiva a quella delle nuove costruzioni.
Si creano così delle aree , all'interno di nuovi insediamenti che possono avere caratteristiche diverse e più umane .
Dopo aver visto i due casi in cui si possono trovare edifici di impostazione differente accostati gli uni agli altri , passiamo ad osservare alcune caratteristiche della zona scelta per la nostra nuova abitazione.
Compatibilmente con quelle che sono delle distanze accettabili , è meglio sempre non essere a ridosso di linee ferroviarie , strade a grande traffico sia urbane che extraurbane , stazioni di metropolitana , stadi , luna park , discoteche , maxi sale gioco , ortomercati, depositi di corrieri ed in genere tutte le attività che hanno tempi e ritmi di vita poco compatibili con quelli di una abitazione.
L'eccessiva vicinanza tra edifici residenziali ed altri con differente destinazione è proprio uno degli effetti dovuti ai due fattori precedentemente
citati.
Sono altresì da mantenere ad una distanza che permetta di tenere sotto controllo sia l'inquinamento
acustico che quello luminoso , strade e viali con forti caratteristiche commerciali , supermercati e grossi centri di distribuzione.
Vediamo ora quali caratteristiche della zona possono essere vantaggiose per una abitazione.
Sicuramente le vie e le piazze alberate , meglio se con traffico automobilistico non frequente. Oppure vie interne , private o a fondo cieco possibilmente senza attività di tipo artigianale con necessità di carico-scarico frequente.
La presenza di isolati con verde privato , posti macchina o rimesse di proprietà innalza il livello della zona , riduce il numero delle auto parcheggiate in strada e , alcune volte , data la maggiore disponibilità , calmiera gli affitti ed i prezzi dei box auto.
In presenza di esercizi commerciali sono da preferire quelli con scarsa e distribuita affluenza di pubblico meglio se non commerciano derrate alimentari e non sporcano.
Sono positivi banche , negozi di abbigliamento , fiorai , ottici , negozi di mobili , esposizione di auto e moto , parrucchieri ecc. ; possono dare inconvenienti le rivendite di alimentari in genere , soprattutto per questioni d'igiene , bar , pizzerie
e tutte le attività di tipo artigianale che comportino rumori , odori e traffico particolarmente pesante.
Più che una specifica posizione nell'ambito della città consiglio di scegliere oltre alle caratteristiche sopraesposte una densità costruttiva semintensiva , se non con aree verdi almeno con viali alberati o cortili interni tranquilli.
Così facendo si possono ottenere migliori risultati da un acquisto , anche tenendo presente che le agenzie immobiliari vendono sulla base della posizione nella città più che non sullo stato dell'immobile.
Nella prossima puntata passerò ad occuparmi delle caratteristiche peculiari del- l'unità immobiliare e del modo di coglierne le caratteristiche essenziali anche con una sola visita.

Architetto Stefano Cozzaglio

 

TORNA AL RIEPILOGO APPROFONDIMENTI

   

G.P.G. Engineering Services S.r.l.
 
20157 Milano - Via Cheren, 10
Tel. 02.39311610
milano@gpgsrl.eu 
 

C.F./P.IVA 11994770151
 
24039 Sotto il Monte Giov. XXIII (BG) - via Terzi, 3
Tel. 035.4360240
bergamo@gpgsrl.eu
 


Division of G.P.G. Srl

Privacy Policy